domenica 4 dicembre 2011

S.P.Q.R. Solo Piccoli Quadri per Regalo

La galleria d’Arte “Collezione Saman”, di via Giluia 194/A, offre ai suoi visitatori l'opportunità di poter fare un regalo prezioso e di classe per il periodo natalizio. La mostra vuole essere un'alternativa alle moltissime offerte commerciali e proporre al pubblico la possibilità di scegliere tra centinaia di piccole opere direttamente dagli artisti. Saranno rappresentati tutti i generi presenti nel panorama artistico romano ed il prezzo sarà "calmierato" a 99,90 euro, proprio per lasciare al visitatore solo l'imbarazzo della scelta.
 Per ogni artista sono proposte 6 opere di piccolo formato (a 99,90 euro) e un'opera di dimensioni maggiori a prezzo variabile.

ARTISTI IN ESPOSIZIONE:
 Nieves Alberruche, Ivana Barsciglié, Barbara Berardicurti, Rita Bertani, Ercole Bolognesi, Fiorella Caroni, Ermanno Ciani, Kelly Costa, Giovanna Crudele, Lydia Cuevas, Emanuela De Gregorio, Patrizio De Magistris, Tiziana Di Bartolomeo, Roberto Fantini, Simona Gasperini, Fiammetta Gioia, Fabio Imperiale, Hudesa Kaganov, Bruno Manzari, Giuseppe Marchetta, Fiorenzo Mascagna, Claudio Meli, Kristina Milakovic, Bernardo Milite, Raffaele Miscione, Giampiero Nacuzzi, Walter Necci, Enrica Nigrelli, Maria Nobili, Ilaria Pergolesi, Giorgio Piccinini, Giampiero Pierini, Adriana Pignataro, Maurizio Rossetti, Bruno Stellabotte, Natsuki Suzuki, Gabriella Tirincanti, Paul Van Den Nieuwenhof, Katalin Visky, Simone Vumbaca
Galleria d'Arte
"Collezione Saman"
Via Giulia 194/A - Roma
Orari di apertura
lunedì-giovedì: 17.00-20.00
venerdì-sabato: 10.00-13.00 16.00-20.00
domenica: chiuso
info@collezionesaman.it

domenica 20 novembre 2011

150 Libri L’Italia Si Racconta

Mostra d’Arte “ 150 Libri L’Italia Si Racconta “
inaugurazione : 29 Novembre 2011
ore 18,00 > 20,30

Gli Artisti:
... Vania Benini, Zlata Grgurevic, Antonio Laglia, Aziz Karim, Egidio Manna, Sebastiano Messina, Caterina Mulieri, Luisa Passeri,Armando Pelliccioni, Germana Ponti, Marino Rossetti, Gianluca Tedaldi

A cura di: Le Associazioni Culturali Artistiche di Roma : A.C.C.A. della Storica dell’Arte Livia Compagnoni e-mail : liviacom@tiscali.it
ESPRESSIONI D’ARTE Dott.ssa Tiziana Di Bartolomeo e-mail : info@espressionidarte.it

ci saranno letture e performance sui Testi di :
Sibilla Aleramo, Giorgio Bassani, Italo Calvino, Margherita Hack, Dacia Maraini, Luigi Mercantini, Alda Merini, Elsa Morante, Vasco Pratolini, Pier Paolo Pasolini.

BIBLIOTECA RISPOLI Piazza Grazioli, 4 - 00186 Roma
Tel. uff. 06 / 45460563
e-mail : biblioteca.rispoli@bibliotechediroma.it
Orari :
Lunedì e Martedì ore 9,00 > 22,00
Merc, Giov, Ven. ore 9,00 > 19,00
Sabato ore 9,00 > 13,00


Patrocinio del Comune di Roma e delle Biblioteche di Roma

In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, le Associazioni Culturali A.C.C.A. ed ESPRESSIONI D'ARTE, propongono la Mostra d’Arte dal titolo : "150 Libri L’Italia Si Racconta" per approfondire e ripensare al ruolo e alla presenza di donne e uomini nel percorso storico dell' indipendenza.
Per favorire una rifssione sulle figure straordinarie che hanno contribuito al sostegno e alla realizzazione del progetto unitario dell'Italia, la mostra delinea un percorso che perimetra i confini di un viaggio nell'universo letterario dei 150 titoli selezionati per l’esposizione “1861-2011 L’Italia dei Libri”, rievocato attraverso i personaggi significativi, raccontati da donne e uomini nelle pagine di alcuni libri della 24° edizione del Salone Internazionale del Libro a Torino.
I nomi dei "protagonisti" e delle “donne invisibili", nel loro percorso storico, raccontano di vite spezzate, quasi “anonime” o "sommerse" della storia e della letteratura. I loro nomi vogliono rievocare il ricordo degli oppressi, delle vittime, dei senza nome così come balena nell'attimo di un passato non ancora pienamente risarcito. Gli artisti hanno voluto, con le loro opere, tracciare la mappa di una rotta cosmica tra “punti luce” e “stelle polari” per illuminare nomi e vite di donne e uomini protagonisti e anonimi nel confronto con la storia passata e recente in un continuum di rimandi simbolici e che in modi diversi hanno contribuito a scrivere le pagine del mondo del libro e della lettura.
(livia compagnoni, novembre 2011)

lunedì 3 ottobre 2011

150 Tempo e Unità



Titolo dell’esposizione: “ BDT 150 Tempo e Unità” Confronto fra gli artisti delle Banche del Tempo di Roma per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Sede: CAE Città dell’Altra Economia- Campo Boario – Ex Mattatoio di Testaccio
Indirizzo: Largo Dino Frisullo
Periodo:  dal 13 al 15 ottobre 2011   
Inaugurazione:  13 ottobre 2011 ore 18.30
Organizzata da:  Coordinamento delle Banche del Tempo di Roma
Orari : Orari di apertura 10.00-13.00  e 15.00-18.00
Ingresso libero
info: 
tempobanca@tiscali.it  - info@adamomodesto.it


La mostra “BDT Tempo e Unità”, organizzata dall’Associazione Nazionale delle Banche del Tempo, si svolge in concomitanza al Convegno europeo che si terrà a Roma il 15 ottobre 2011, quale opportunità per stimolare la riflessione sul tema del volontariato e per promuovere l’attività delle banche del tempo, organizzazioni impegnate, a tutto campo, nello scambio di buone pratiche sviluppate senza fini di lucro a favore della collettività, contribuendo così all’ampliamento e al rafforzamento della coesione sociale e al potenziamento della cittadinanza attiva.
Al centro di Roma, negli antichi spazi restaurati del Campo Boario di Testaccio sede della “Città dell’altra economia”, l’esposizione, nell’ambito della ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell’Unità italiana vuole inoltre ripercorrere le tappe del sogno unitario del nostro Paese attraverso l’impegno artistico di 25 artisti.
“C’è un tempo dell’arte, ma c’è anche un tempo per ricordare, per aiutare, per essere insieme”.
Motivo trainante della rassegna, infatti, non è solo il confronto fra gli artisti sul significato e sul valore dell’esperienza artistica ma anche far conoscere e promuovere l’attività delle banche del tempo, associazioni che funzionano in base a “un principio di reciprocità e di scambio delle risorse tempo e disponibilità e che costituiscono una particolare tipologia nella più vasta categoria dei "Sistemi locali di scambio", sperimentati in varie forme e in diverse nazioni, tutti accomunati dal tentativo di integrare la dimensione economica con quella sociale”.

Elenco espositori
Wanda Bettozzi, Maurizio Bruziches, Giselda Cacciani, Maria Cacioli,  Elvira Calabrese,  Giuseppe Cavallaro, Angelo Chiazzi, Amalia Coletti, Franca Crema, Libero D’Achille, Cesare De Stefanis,Tiziana Di Bartolomeo, Primo Gambini, Michela Giustolisi, Fiorenza Gorio, Fiorella Mattoni, Adamo Modesto, Olimpia Noce, Cesare Pace, Ivan Pecoraro, Stefano Rossi, Ania Swoboda, Antonio Trimarco, Ombretta Trocchi, Fiorella Zorri. 

domenica 2 ottobre 2011

Quelli degli anni '10 - Preview


Quelli degli anni 10- PREVIEW Luogo: galleria Collezione Saman Dal sabato 8 ottobre 2011 Fino al 15 ottobre inaugurazione sabato 8 ottobre alle 19.00 Ass. Cult. "Arte-Saman" via Giulia 194/A – Roma Orari: lunedì-sabato 10.00-13.00 17.00-20.00. Email: info@collezionesaman.it Sito: www.collezionesaman.it Il progetto “Quelli degli anni ‘10”, ideato dal gruppo “Arte-Saman”, è di ricucire un rapporto di stima e fiducia tra noi artisti di inizio secolo e la contemporaneità. Far capire che i benefici che si possono trarre dall'arte non si trovano soltanto nei musei o nei grandi circuiti mediati da critici e da galleristi (opere costosissime e spesso poco leggibili da un pubblico impreparato). Scegliere un nostro quadro, invece, è un colpo di fulmine. Un vero e proprio atto d'amore. Significa decidere di passare il resto della vita con un'immagine appesa lì, vicino a te e che, in silenzio e senza chiederti null'altro, ti conforterà non appena vi poserai lo sguardo. E poi c'è sempre quella sensazione latente che ti lega ad un processo creativo, di cui ti senti l'obiettivo predestinato, che parte dai sentimenti di un artista e va a scavare nel profondo del tuo cuore. Fuori dal tempo e dallo spazio. Insomma, è ora di cominciare a farci sentire, noi che saremo ricordati come “Quelli degli anni '10”. È ora che la gente e le istituzioni ci prendano in considerazione e che ci diano supporto, cogliendo questa opportunità che stiamo offrendo: sostenere e produrre una cultura che non sia imposta da vecchi retaggi, ma nuova, fresca e libera dal peso della storia, proiettata nella ricerca di quella che sarà l’Arte condivisa del futuro. Quello che chiediamo è considerazione e fiducia. Lasciamo che sia la gente a decidere e scegliere. Artisti in esposizione: Alessandro Aliberti, Valerio Barbato, Barbara Berardicurti, Rita Bertani, Wanda Bettozzi, Iginia Bianchi, Peppe Bianchi, Silvia Boldrini, Ercole Bolognesi, Paolo Camiz, Claudia Cecconi, Debora Cetroni, Paula Chiaramida, Amalia Coletti, Giovanna Crudele, Fausto D'Orazio, Emanuela De Gregorio, Luna De Magistris, Patrizio De Magistris, Tiziana Di Bartolomeo, Cecilia Di Rocco, Roberto Fantini, Carlo Ingmar Fracasso, Paola Fratticci, Marina Funghi, Wanda Galassi, Simona Gasperini, Michela Giustolisi, Roberta Imperatori, Fabio Imperiale, Janos, Rossella Lenci, Livio Lopedote, Gianluca Macari, Malu Mantoan, Isabella Stefania Massoni, Kristina Milakovic, Bernardo Milite, Maurizio Muscettola, Walter Necci, Maria Nobili, Federico Oppedisano, Sara Palleria, Stefania Panelli, Tommaso Pensa, Ugo Pergoli, Marco Recchia, Concetta Resta, Elisa Roggio, Angela Scappaticci, Michelle Alexis Smith, Bruno Stellabotte, Tania Venturi, Titti Vista, Pierre Zaccaro, Marilena Zappalà, condividi